- regia
- 1re·gì·as.f. CO1a. direzione dell'allestimento di un'opera teatrale o cinematografica, di un programma televisivo o radiofonico: ha ricevuto l'Oscar per la miglior regia, curare la regia di uno spettacolo musicale | estens., l'attività, il lavoro del registaSinonimi: realizzazione.1b. fig., organizzazione, coordinamento di manifestazioni, attività e sim.: il congresso si è svolto con una regia perfettaSinonimi: allestimento, coordinamento.1c. TS sport nei giochi di squadra, spec. nel calcio, organizzazione delle azioni di gioco: la squadra ha vinto grazie alla sapiente regia degli attaccanti2. OB TS econ. monopolio o privativa dello stato in ordine allo svolgimento di una determinata attività di natura finanziaria, come la riscossione dei tributi, o economica e imprenditoriale, come la produzione e il commercio di determinati beni | l'organismo o l'ente che svolge tale attività\DATA: av. 1769 nell'accez. 2.ETIMO: dal fr. régie "appalto, monopolio", der. di régir "reggere, amministrare".————————2rè·gias.f. LEvar. → reggia.————————3rè·gias.f.inv., lat. TS arch., stor.nel Foro romano, edificio posto all'inizio della Via Sacra, sede ufficiale del Pontefice Massimo\ETIMO: lat. regia, v. anche reggia.
Dizionario Italiano.